 | Il Ponte di Cappiano, sul canale dell'Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, ha sempre avuto un ruolo preminente nel sistema di navigazione che collegava il lago di Bientina, il Padule di Fucecchio, l'Arno e il mare: infatti, con le sue paratie impediva o che troppa acqua giungesse dal Padule, creando pericolo d’esondazione dell'Arno, o che l'Arno stesso respingesse troppa acqua verso il Padule rendendo quest'ultimo inutilizzabile per la pesca e la navigazione. La struttura, come la vediamo oggi, fu realizzata proprio per questi scopi dal granduca Cosimo de' Medici e tanta era l'utilita' di quest’opera che il granduca fece apporre sul ponte due lapidi, una in italiano e una in latino, con le quali inibiva chiunque di non toccarla o danneggiarla: la forza delle sue parole emana ancora oggi Cosimo Medici Duca di Fiorenza$p0 ha rifatto questo lago da' fondamenti per benefizio publico et non sia chi lo disfaccia piu' con isperanza d'acquistare commodo al paese sappiendo ogni volta che se disfatto essersi perduto di sotto l'uso della terra ed di sotto della pescagione senza acquisito alcuno Sul Ponte di Cappiano transita la Via Francigena: provenendo da Altopascio, valicato il Canale Usciana, si dirige verso Fucecchio e San Miniato. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Ponte a Cappiano ha inizio da Altopascio: tempo necessario a compiere il percorso 3 h., dislivello 34 metri. |